Ricerca avanzata

Copertina di: 1: Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi ... E nel fine l'historia antichissima, nè mai più vscita in luce della fondazione della Citta stessa di Tito Omusio Piacentino, con un registro de' priuilegi, bolle & altre scritture latine citate in quet'opera, ... Parte prima. All'altezza serenissima di Ranuccio Farnese ..

1: Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi ... E nel fine l'historia...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

1: Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi ... E nel fine l'historia antichissima, nè mai più vscita in luce della fondazione della Citta stessa di Tito Omusio Piacentino, con un registro de' priuilegi, bolle & altre scritture latine citate in quet'opera, ... Parte prima. All'altezza serenissima di Ranuccio Farnese ... - In Piacenza : per Giouanni Bazachi stampatore camerale, 1651 (In Piacenza : per Giouanni Bazachi stampatore camerale, 1651). - [16], 589, [3] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; fol. ((Occhietto. - Testo su due colonne, in italiano con note in latino. - Stemma del dedicatario sul front. - Segn.: †-2†⁴ A-4E⁴. - A c. 3H1r: Historia antichissima della fondatione, e dominio della città di Piacenza. - Per la falsa attribuzione di questa a Tito Omusio Tinca cfr. Melzi G., Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 149.

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: RLZE009033

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1651

Editore: per Giouanni Bazachi stampatore camerale

Impronta: o,i- i.oi a:a- soso (3) 1651 (R) Vol. 1

Dove lo trovi

  • AGNESIANA E DIOCESANA DI VERCELLI (TO0) info

    Collocazione: AGN-GO.62.1-2.1 Solo consultazione

    Inventario: ANT-2202

    Precisazione inventario: Mutilo dell'antip. - Leg. in mezza perg. con punte. - Piatti ricoperti da carta decorata. - Sul dorso: tassello con nome dell’A. tit. e partizione mss. ed etichetta di provenienza. - Tagli tinti di blu. - Sul r. della c. di guardia ant.: timbro di provenienza. - Sul'occhietto: timbro di provenienza. - Sul front.: timbro di provenienza. - Rileg. col v. 2 - Già AGN 62.1 ab

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 esemplare

    Provenienza: *Biblioteca *Agnesiana <Vercelli>, Nota: Etichetta e timbro
  • BIBLIOTECA REALE DI TORINO (TO0) info

    Collocazione: C.42.2 Solo consultazione

    Inventario: SM-1687

    Precisazione inventario: Es. mutilo dell'antiporta. - Legatura in mezza pelle del sec. 19. - Dorso con fregi impressi in oro e a secco. - Segnacolo in seta. - Sul contropiatto ant.: ex libris

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 es.

    Provenienza: Carlo Alberto <re di Sardegna>, Nota: ex libris