Ricerca avanzata

Copertina di: Le antichità d'Aquileia profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli de' signori di Bribir, canonico d'Aquileia

Le antichità d'Aquileia profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte,...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Le antichità d'Aquileia profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli de' signori di Bribir, canonico d'Aquileia. - In Venezia : presso Giambatista Albrizzi, 1739. - [20], 444, [36] p. : ill. calcografiche ; 2°. ((Antiporta a carta a1v sottoscritta: AD. Bertoli delineò. Vienna | F.co Zucchi scolpi Venezia. - Sul frontespizio ill. calcografica raffigurante 2 statue classiche in paesaggio sottoscritta: Piazzetta inv. | Cattini sc. - Finalino al carta B3v sottoscritto: Piazzetta inv. | Felicita Sartori sc.; finalino a carta H8v sottoscritto: Gio. Cattini f. - Segnatura: [a]-b⁴ c² A-3H⁴ 3I⁶ §-3§⁴ 4§⁶; frontespizio stampato in rosso e nero; ill. calcografiche infra testo; finalini xilografici e calcografici; romano, corsivo. - Variante B: [16], 444, [36] p., [1] carta di tav. ; segnatura: [a]⁴(-a1) b⁴ c²(-C2) A-3H⁴ 3I⁶ §-3§⁴ 4§⁶; la carta c1 contiene l'Errata.

Legami con altri titoliinfo

Appartiene a...

  • Le antichità d'Aquileia profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate | titolo di raggruppamento controllato (TSA1730743)
  • Le antichità d'Aquileja profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli de' signori di Bribir, canonico d'Aquileja | titolo sviluppato o estrapolato (VEA1364047)

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: TSAE007835

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1739

Editore: presso Giambatista Albrizzi

Impronta: one- c-ir unus elsc (3) 1739 (R)

Dove lo trovi

  • BIBLIOTECA REALE DI TORINO (TO0) info

    Collocazione: R.38.7 Solo consultazione

    Inventario: DC-1427

    Precisazione inventario: Legatura in cuoio del sec. 18. - Sul dorso: 6 nervature, tassello con tit in oro; fregi dorati. - Segnacolo in seta verde. - Sul contropiatto ant.: wex libris

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 es.

    Provenienza: Carlo Alberto <re di Sardegna>, Nota: ex libris
  • SEMINARIO DIOCESANO DI TORTONA (TO0) info

    Collocazione: AN.35.12.20 Solo consultazione

    Inventario: A-8175

    Precisazione inventario: Legatura in pelle con tagli e contropiatti marmorizzati. - Sul recto carta di guardia anteriore e in testa al frontespizio timbro della Biblioteca del Seminario Maggiore di Tortona (Alessandria).

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v