Ricerca avanzata

Copertina di: Dissertatio inauguralis medica exponens quod nimis cito ac iucunde curare saepius fiat caussa minus tutae curationis quam sub auspiciis summi numinis ex gratiosissima regia concessione ad gradum doctoris obtinendum et praxin legitime exercendam. Illustri medicorum ordini in alma regia fridericiana praegresso examine speciminis loco die 12. 4 n. 1754. demisse exhibet Dorothea Christiana Erxlebia ..

Dissertatio inauguralis medica exponens quod nimis cito ac iucunde curare saepius fiat caussa...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Dissertatio inauguralis medica exponens quod nimis cito ac iucunde curare saepius fiat caussa minus tutae curationis quam sub auspiciis summi numinis ex gratiosissima regia concessione ad gradum doctoris obtinendum et praxin legitime exercendam. Illustri medicorum ordini in alma regia fridericiana praegresso examine speciminis loco die 12. 4 n. 1754. demisse exhibet Dorothea Christiana Erxlebia ... - Halae Magdeburgicae : typis Ioannis Christiani Hilligeri, acad. typogr. - [8!, 47, [13!, XVI, [4! p., [1! c. di tav. ; 4°. ((Segn.: ⁴ A-G⁴ h² a-b⁴ c². - Il nome del preside; MIchael Alberti, sulla c. di tav. - Iniz. orn.

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: TO0E090998

Pubblicazione

Lingua: LATINO

Paese: GERMANIA

Anno: 1754

Editore: typis Ioannis Christiani Hilligeri

Impronta: M!MO i-um isni quvi (3) 1754 (Q)

Dove lo trovi

  • CIVICA DI BORGOMANERO (FONDAZIONE "MARAZZA") (TO0) info

    Collocazione: BMB.854.DEA Solo consultazione

    Inventario: 32483

    Precisazione inventario: 1 V. - Esemplare legato con altro v.(Oratio ... habita a Maria de Agnesis) - Legatura con cop. in cartone semifloscio rivestito di carta marrone. - Carte tendenti allo scurimento

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 esemplare.

    Possessore: Molli, Carlo Antonio, Nota: Vedi: Le Cinquecentine italiane della raccolta Molli, v.I, p.20
    Provenienza: Molli Boffa, Alessandro, Nota: Vedi: Le Cinquecentine italiane della raccolta Molli, v.I, p.20