Ricerca avanzata

Copertina di: Dante e Beatrice : del nome di Beatrice e se cioè questo nome di Beatrice, a cui Dante allude continuamente nella Vita Nuova, nel Convito e nella Divina Commedia, fu veramente la figlia di Folco Portinari e la sua amante, o se invece, non fu che una visione e l'effetto magico delle origini e della composizione triplice del nome stesso : studi critici, storici e filologici

Dante e Beatrice : del nome di Beatrice e se cioè questo nome di Beatrice, a cui Dante allude...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Dante e Beatrice : del nome di Beatrice e se cioè questo nome di Beatrice, a cui Dante allude continuamente nella Vita Nuova, nel Convito e nella Divina Commedia, fu veramente la figlia di Folco Portinari e la sua amante, o se invece, non fu che una visione e l'effetto magico delle origini e della composizione triplice del nome stesso : studi critici, storici e filologici / per Giuseppe Fregni. - Modena : Società Tip. Modenese, 1919. - 20 p. ; 25 cm.

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: CUB0289142 BNI1920 1221

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1919

Editore: Società Tip. Modenese

Dove lo trovi

  • SEMINARIO VESCOVILE DI ASTI (TO0) info

    Collocazione: D.D.851.1.FREGG Prestito eccezionale

    Inventario: M-8835

    Precisazione inventario: 1 v.

    Fruibilità: Prestito eccezionale

    Consistenza: 1 v.