Ricerca avanzata

Copertina di: Commentaria doctoris subtilis Ioan. Scoti in .12. li. metaphysice Aristo. Emendata & quottationibus concordantijs atque annotationibus decorata per fratrem Mauricium hibernicum. ..

Commentaria doctoris subtilis Ioan. Scoti in .12. li. metaphysice Aristo. Emendata &...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Commentaria doctoris subtilis Ioan. Scoti in .12. li. metaphysice Aristo. Emendata & quottationibus concordantijs atque annotationibus decorata per fratrem Mauricium hibernicum. ... - (Impressum Venetijs : mandato & expensis heredum nobilis viri .d. Octauiani Scoti Modoetiensis, 1501. septimo idus Iunias. 7 VI!. Cura ac vigilanti studio. Boneti Locatelli presbyteri. ... ). - 162 c. ; 2º. ((Col testo di Aristotele. - A cura di Antonio Andrés, il cui nome appare nell'intit. - Marca di Scoto n.c. (Cerchio e doppia croce. Iniziali: OSM) in fine. - Got. ; rom. - Segn.: A-T⁸V¹⁰. - Iniziali xil.

Legami con altri titoliinfo

Appartiene a...

  • Metaphysica | titolo di raggruppamento controllato (CFI0213375)

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: BVEE022230

Pubblicazione

Lingua: LATINO

Paese: ITALIA

Anno: 1501

Editore: mandato & expensis heredum nobilis viri .d. Octauiani Scoti Modoetiensis

Marca: Marca non censita

Impronta: c.re i-t. dius .sDi (3) 1501 (T)

Dove lo trovi

  • AGNESIANA E DIOCESANA DI VERCELLI (TO0) info

    Collocazione: SAM.C.228 Solo consultazione

    Inventario: ANT-5910

    Precisazione inventario: Mutilo del front. - Leg. in perg. rigida (di riutilizzo). - Sul dorso: nome dell'A., tit. mss., antica collocazione e data di pubblicazione mss. - Tagli tinti di rosso. - Sul r. della c. di guardia ant., a c. V10r e sul r. della c. di guardia post.: timbro di provenienza. - A c. A2r: timbro di provenienza e due note mss. di possesso di cui una n.i. - Già AGN.74.6 jk

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 esemplare

    Possessore: Retacci, Antonio, Nota: nota ms.
    Provenienza: *Biblioteca *Agnesiana <Vercelli>, Nota: timbro