Ricerca avanzata

Copertina di: Opera Mar. Ant. Sabellici: quae hoc volumine continentur. Epistolarum familiarum: libri 12. Orationes. 12. De situ Venetae urbis: libri tres. De Venetis magistratibus: liber unus. De praetoris officio: liber unus. De reparatione latinae linguae: libri duo. De officio scribae: liber unus. De vetustate Aquileiae: libri sex. Poemata. ..

Opera Mar. Ant. Sabellici: quae hoc volumine continentur. Epistolarum familiarum: libri 12....


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Opera Mar. Ant. Sabellici: quae hoc volumine continentur. Epistolarum familiarum: libri 12. Orationes. 12. De situ Venetae urbis: libri tres. De Venetis magistratibus: liber unus. De praetoris officio: liber unus. De reparatione latinae linguae: libri duo. De officio scribae: liber unus. De vetustate Aquileiae: libri sex. Poemata. ... - (Impressi Venetiis : per Albertinum de Lisona Vercellensem, 1502. die xxiiii. Decembris). - 136 [i.e. 138], [72] carte ; 2º. ((Segnatura: a-i⁶ k-l⁸ m-x⁶ y⁸ π²(π1+A⁴) B-M⁶; numerosi errori nella numerazione delle carte; corsivo, gotico, greco, romano; iniziali xilografiche.

Legami con altri titoliinfo

Appartiene a...

  • Opera. | titolo di raggruppamento controllato (BVEE010383)
  • Poema. M. Antonii Sabellici. Genethliacum Venetae urbis: ad Georgium Cornelium Equitem. | titolo subordinato (BVEE010453)

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: BVEE010382

Pubblicazione

Lingua: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) LATINO

Paese: ITALIA

Anno: 1502

Editore: per Albertinum de Lisona Vercellensem

Impronta: o.e. r.se u-i- luna (3) 1502 (R)

Dove lo trovi

  • AGNESIANA E DIOCESANA DI VERCELLI (TO0) info

    Collocazione: SAM.C.191 Solo consultazione

    Inventario: ANT-5852

    Precisazione inventario: Mutilo del front. e dei fasc. π²(π1+A⁴) B-M⁶. - Leg. in perg. semifloscia. - Sul dorso: etichetta nome dell'A. e tit. mss., tre etichette di cui una di provenienza con antiche collocazioni. - Sul taglio di piede: tit. e nome dell'A. mss. - Sul r. della c. di guardia ant.: timbro di provenienza e due note mss. di possesso di cui una cancellata con inchiostro. - A c. a2r: due note mss. di possesso e timbro di provenienza. - Già AGN.72.8 jk

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 esemplare

    Possessore: Bonfioli, Bartolomeo, Nota: nota ms.
    Possessore: *Collegio di *S. *Cristoforo <Vercelli>, Nota: nota ms.
    Provenienza: *Biblioteca *Agnesiana <Vercelli>, Nota: etichetta e timbro
  • CIVICA DI ALESSANDRIA (TO0) info

    Collocazione: RARI.7 Solo consultazione

    Inventario: MIR-240

    Precisazione inventario: Leg. in mezza perg. con ounte e tagli spruzzati rossi. - Esemplare mutilo del front., di 76 c. della prima pt. e tutta la seconda pt. - Postille ms

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 V.

  • CIVICA DI CHERASCO (TO0) info

    Collocazione: STO.C10.VII.18.Int.1 Solo consultazione

    Inventario: A-182

    Precisazione inventario: Legato con BVEE020862 (In hoc volumine haec continentur. Marci Antonii Sabellici Annotationes veteres & recentes). - Legatura in pergamena rigida con tassello in carta impresso in oro. - Sul contropiatto ant.: ant. segn. ms. - Sul frontespizio: nota di possesso ms (Ex Bibliotheca Carmeli Taurinensi). - Tagli spruzzati. - N. inv.: 7317

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 es.

    Possessore: *Carmelitani <Torino>
    Provenienza: Adriani, Giovanbattista