Ricerca avanzata

Copertina di: Descrittione di tutta Italia, di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati a i luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime. Nuouamente ristampata, & con somma diligenza reuista, & corretta

Descrittione di tutta Italia, di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Descrittione di tutta Italia, di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati a i luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime. Nuouamente ristampata, & con somma diligenza reuista, & corretta. - In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588. - 2 parti ([34], 495, [1]; 100 [i.e. 107], [5]) carte) : 7 carte geografiche ; 4º. ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 696. - Corsivo, romano; segnatura: ⁸ a-b⁸ c¹⁰ A-3Q⁸ (3Q8 bianca); A¹⁰ B⁸ C¹⁰(C6+χ², 2χ²) D¹⁰ E-H⁸ I⁸(I7+χ²) K¹⁰ L⁸ M¹⁰; i bifoli A5.6, C1.10, D3.8, K1.1

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: BVEE000248

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1588

Editore: presso Altobello Salicato

Marca: Fortezza (donna in piedi sorregge la parte superiore di una colonna). In ovale al centro di fregio.
Marca: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia Motto: Materiam superat opus

Impronta: aldi iss. peri lede (3) 1588 (R) parte 1
r-no Etto a-l- caRo (3) 1588 (R) parte 2

Dove lo trovi

  • CIVICA "TOMMASO DE OCHEDA" DI TORTONA (TO0) info

    Collocazione: AN.CIV.III.31 Solo consultazione

    Inventario: A-72

    Precisazione inventario: Note ms. parzialmente illeggibili.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.

  • CIVICA DI CHERASCO (TO0) info

    Collocazione: STO.B1.II.10 Solo consultazione

    Inventario: A-6

    Precisazione inventario: Legatura in pergamena floscia con nervi passanti, labbri sporgenti e tracce di lacci; etichetta dattiloscritta sul dorso. - Sul contropiatto ant.: antica segn. ms. - Sul frontespizio: nota di possesso ms (Conventus Carmelitanus Clarasci). - Rare postille ms. - N. inv. 7186.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 es.

    Possessore: *Biblioteca dei *Carmelitani *Scalzi <Cherasco>, Nota: nota ms
    Provenienza: Adriani, Giovanbattista
  • FONDAZIONE DEL CENTRO CULTURALE VALDESE (TO0) info

    Collocazione: I.579 Solo consultazione

    Inventario: SSV-1082

    Precisazione inventario: Leg. in perg.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 es.

  • SEMINARIO VESCOVILE DI CASALE MONFERRATO (TO0) info

    Collocazione: BISEM.3645 Solo consultazione

    Inventario: SEM-5108

    Precisazione inventario: Leg. in perg. con impressioni oro sul dorso. - Sul contropiatto ant. ex libris. - Sul front. nota ms. - Sul v dell'ultima c. note mss. - Tendenza delle c. allo scurimento. Corrisponde al n. inv.: 4838

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Possessore: De_Giovanni, Ignazio
    Provenienza: *Seminario *vescovile <Casale M.to>
  • SEMINARIO VESCOVILE DI MONDOVÌ (TO0) info

    Collocazione: AN.87.F.14 Solo consultazione

    Inventario: A-516

    Precisazione inventario: Legatura in perg. floscia; resti di lacci. - Nota ms. sulla c. di guardia: Mancano le figure ond'era secondo sta scritto nel frontespizio ornata la presente edizione. L'opera fu molto lodata a' suoi tempi. Il celebre latinista Antonio Flaminio se ne rallegro con l'autore in una epistola latina graziosissima e che e premessa all'opera tradotta in latino e stampata dal Bannio a Colonia in 4o

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.